L’autonomia riguarda la capacità di scegliere per se stessi e contrasta con qualunque forma di governo esterno. L’autonomia è legata alla nostra integrità, al senso di sè, all’essere leader di se stessi. E’ la capacità di agire e comportarsi secondo i propri bisogni, la propria volontà ed i propri valori.

L’autonomia non è contrapposta a qualunque forma di legame umano, non è necessario isolarsi per sentirsi autonomi, anzi, una persona è autonoma quando integra le sue scelte, la sua volontà nel complesso delle sue relazioni e della sua socialità.

L’autonomia si colloca quindi dentro un ambiente complesso, in cui la persona riceve influenze e pressioni esterne e dove nascono collaborazioni e rapporti di potere e dipendenza. La persona autonoma riesce ad influenzare l’ambiente rifiutando gli stimoli indesiderati.

Come possiamo aumentare il nostro senso di autonomia?

Esistono tre aree di sviluppo affinchè una persona possa governare la propria vita: competenza, relazioni, autonomia.

Alcune persone si trovano in una fase della vita o in situazioni di crisi. Banalmente possiamo dire che la crisi, a volte, nasce quando la persona sente che gli sfugge il controllo di qualcosa che rientra in una di queste tre aree.

Che sia legato al lavoro e quindi alle proprie competenze, che sia legate alle relazioni di amore con il proprio compagno, gli amici o la propria famiglia o che si tratti di se stessi e quindi della propria autonomia nell’influenzare il mondo che ci circonda, abbiamo molto spesso un bisogno legato a una di queste tre aree.

Concentrarsi su se stessi, pensare a se stessi come persona, come essere umano che esiste e che percepisce se stesso nella sua esistenza (secondo la concezione più pura e semplice della parola esistenza: io esisto), allora ci stiamo concentrando sulla nostra autonomia, sulla felicità dell’essere, dell’esistere.

L’amor proprio garantisce e motiva la persona a ricercare la propria autonomia attraverso i suoi valori e la sua integrità e questo accompagna le sue azioni verso il governo della propria vita, verso la libertà di scelta rifiutando le influenze negative esterne.

Fino a che punto ti senti autonomo/a? Come puoi migliorare il tuo senso di autonomia nelle tue attività quotidiane? Cosa stai facendo per rendere i tuoi obiettivi realistici e concreti?

Queste sono alcune delle domande che un coach ti può rivolgere per guidarti verso un’azione che trasformi la tua idea di autonomia in realtà.

Avere obiettivi ed un piano che ti permettano di trasformare in azione ciò che hai immaginato e pianificato significa verificare la tua autonomia e non aspettarti che qualcosa cambi affinchè tu possa trovare spazio per te stesso nella tua vita quotidiana. Essere autonomi significa essere pro-attivi e non re-attivi.

By Published On: 3 Novembre 2011Categories: Coaching0 Comments

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment