Con un simulatore di volo si possono fare molte cose, non solo “giocare” (come molti pensano). Trovarsi davanti uno schermo immerso in un mondo virtuale non significa che non si possa fare un utilizzo serio di questo strumento. In realtà, chi utilizza un simulatore di volo, lo sa benissimo: non è un gioco!

Ci sono dei simulatori di volo talmente realistici che in alcuni casi, se non conosci le esatte procedure da seguire, non sarai nemmeno in grado di accendere i motori, far partire l’aereo o seguire le procedure corrette che dei piloti.

Voglio spiegarti come utilizzare un simulatore di volo per gestire la paura di volare.

1. Conoscere le parti mobili di un aereo

Con un simulatore di volo puoi conoscere le parti mobili di un aereo. Il realismo è altissimo, a tal punto che, se utilizzi ad esempio Microsoft Flight Simulator, potrai girare attorno l’aereo e vedere tutte le sue parti mobili muoversi (l’immagine qui sopra è presa da Flight Simulator 2020).

Le parti mobili di un aereo sono moltissime e conoscerle tutte può diventare impegnativo per chi è alle prime armi in questo settore (alle volte anche per i più esperti). Ecco che il simulatore di volo diventa un ottimo strumento di addestramento per vedere come si muovono a terra ed in volo e capire il loro funzionamento e controllo dell’aereo.

Chiaramente, queste sono cose che non si possono fare con un aereo vero. Ecco che il simulatore diventa quindi elemento importante per un addestramento iniziale o per chi ha un po’ di ansia di volare e vuole capire cosa succede in cabina e come funziona un aereo.

2. Simulatore di volo per la paura di volare

Il miglior utilizzo che ho trovato finora di un simulatore di volo è per le persone che hanno paura di volare. La sicurezza di trovarti a terra e conoscere il velivolo senza la minaccia che comporta un volo reale, è un punto a vantaggio del volo simulato.

Le persone con la paura di volare possono avvicinarsi al mondo del volo iniziando dai simulatori. Decisamente è un percorso più lento, ma in questo modo potrai avere più “confidenza” con le cose che ti spaventano, e volare con più serenamente.

Occupandomi di coaching per aiutare le persone a raggiungere obiettivi personali e migliorare la qualità della vita, ho aiutato alcune persone ad affrontare la paura di volare e questo approccio ha riscosso un buon grado di accoglimento da parte loro.

Anziché affrontare direttamente la propria paura, abbiamo preso un approccio un po’ diverso che ha permesso loro di comprendere realmente come funziona un aereo.

Questo approccio ha coinvolto l’utilizzo di un semplice simulatore di volo che ha dato la possibilità di vedere tutto quello che la persona voleva vedere, ma che chiaramente non ha potuto, perché volando da passeggeri non sempre è possibile soffermarsi e girare attorno l’aereo o entrare in cabina e chiedere tutto quello che si vuole.

Invece, utilizzando il simulatore di volo e con le mie spiegazioni tecniche, siamo riusciti a colmare i dubbi che “perseguitavano” le persone che ho seguito in questo percorso.

3. Distinguere diversi modelli di aerei

Che tu sia o meno un esaltato è probabile che tu abbia un simulatore di volo a casa o che almeno lo abbia utilizzato una volta.

C’è chi è disposto a spendere belle cifre per avere un buon simulatore di volo. Niente di male o di sbagliato, anzi, come avrai capito sono molto a favore dell’uso del simulatore.

Anzi, se hai già speso troppo e vuoi risparmiare un po’ per migliorare il tuo addestramento, ti consiglio di dare un’occhiata al mio Manuale che ti aiuterà a volare meglio e conoscere cosa fanno i piloti e come funziona un aereo. Costa meno di 10 caffè!

Il bello di un simulatore di volo è che potrai conoscere diversi modelli di aerei. Addirittura potrai specializzarti su un modello solo se lo desideri, studiando tutti i sistemi interni e modalità di funzionamento della cabina di pilotaggio.

È il caso di Thomas Salme, un pilota che non ha mai frequentato una scuola di volo per prendere il brevetto, ma ha volato per 13 anni con molte compagnie aeree importanti senza brevetto! Ha imparato a volare sui simulatori ed era uno dei migliori piloti della compagnia.

Chiaramente non suggerisco di volare sui simulatori per ingannare le compagnie aeree ed i passeggeri mettendo a repentaglio la sicurezza del volo. Salme è stato arrestato ed è finito in galera, ma questo ti fa capire quante informazioni è possibile apprendere utilizzando un simulatore.

Molti piloti professionisti utilizzano il simulatore per pc per mantenersi in allenamento o per studiare un particolare avvicinamento ad un aeroporto che ha un certo grado di complessità. In altre parole, non dobbiamo sottovalutare il potenziale di questi simulatori di volo.

Alla faccia di quelli che pensano che sia solamente un gioco!

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

3 Comments

  1. Luigi Michele Dragone 27 Ottobre 2019 at 20:19 - Reply

    Riprendo quanto postato prima (per un errore di digitazione è partito!)
    …stavo dicendo (come nel titolo del commento) “Facciamo chiarezza!”
    Sarà un ottimo simulatore, ricopiato da altri e riproposto, pari pari, con
    una sverniciatura (vedi Prepared 3d); però, “Flight Simulator 2020”, non
    esiste! Flight Simulator di Microsoft (a cui ti riferisci) ha cessato di esi-
    stere, tanti anni fa, con la versione “Flight Simulator X Deluxe” (che, tra
    l’altro, posseggo)
    (è solo una puntualizzazione per evitare che qualcuno lo vada a cerca-
    re e non lo trovi!)

Leave A Comment