controlli sicurezza bagaglio in stivaQuesto post nasce dopo uno scambio di mail con un lettore del Blog che ringrazio perchè mi sono incuriosito sulla questione che ha voluto puntualizzare.

Dopo aver letto questo articolo, mi è stato chiesto quali sono i controlli che vengono fatti sui bagagli in stiva ed in particolare quali sono i sistemi di rilevazione degli esplosivi.

Non essendo un esperto della sicurezza in aeroporto sono andato a documentarmi un po’ per capire come funziona ed ho trovato informazioni interessanti.

Premetto che la ricerca che ho fatto non è del tutto esaustiva e non lo sarà mai per un semplice motivo: non è possibile venire a conoscenza di tutti i metodi di rilevazione degli esplosivi in aeroporto perchè sarebbe troppo facile per i terroristi escogitare nuovi modi per portare a bordo bombe di vario genere.

Probabilmente sono in grado di farlo comunque, ma questa è un’altra questione.

Vediamo intanto cosa ho scoperto sui sistemi di rilevazione esplosivi nei bagagli in stiva e sulla regolamentazione in Italia sulla sicurezza.

Sistemi di Rilevazione Esplosivi in Stiva

Sono definiti EDS (Explosive Detection System). 

Sono delle macchine a raggi-X in grado di determinare la densità correlata a sostanze esplosive o ad una bomba.

La valigia viene messa dentro la macchina e l’operatore osserva lo schermo determinando la presenza o meno di esplosivi. Se c’è il  sospetto, la valigia viene tolta dal nastro e controllata più in dettaglio.

Un altro strumento utilizzato sono i “Sniffers” (letteralmente significa “annusatori”).

controlli bagaglio in stiva esplosiviSono delle macchine portatili nei quali si inseriscono dei foglietti di carta, teflon, plastica o metallo e si analizzano per determinare la presenza di esplosivo. Possono essere programmati anche per determinare la presenza di droghe.

I risultati sono immediati e spetta all’operatore analizzare i dati e determinare quali azioni intraprendere nel caso venisse determinata la presenza di sostanze illecite. Dubito che i Sniffers siano al 100% accurati, quindi immagino che molto dipenda dalla discrezionalità dell’operatore.

C’è ancora un metodo per rilevare esplosivi nei bagagli, sia di stiva che a mano e penso che tu lo conosca già. Sono i cani addestrati per determinare la presenza di droghe o esplosivi nelle valigie o sulle persone in aeroporto.

Regolamentazione sulla Sicurezza in Italia

Ti ho elencato gli strumenti utilizzati per rilevare esplosivi nei bagagli in stiva. Ora ti spiego qual è la regolamentazione in Italia sulla sicurezza negli aeroporti.

Come saprai già, l’Enac è l’Ente Nazione che regola tutte le norme in ambito Aviazione Civile. La Direttiva che regola la sicurezza è il PNSProgramma Nazionale per la Sicurezza – che si applica agli aeroporti italiani, operatori aeroportuali, vettori aerei, soggetti diversi dagli operatori.

Sono 12 capitoli che spiegano quali misure di sicurezza devono essere attuate in aeroporto e sugli aerei. Il capitolo 5 è dedicato al “Bagaglio Destinato alla Stiva”. Ed è proprio quello che ci interessa.

Al paragrafo 2 è spiegato come deve essere controllato un bagaglio che andrà in stiva. Ed ecco cosa dice.

5.2. controllo del bagaglio da stiva – Ai fini del controllo del bagaglio da stiva (screening) vengono utilizzate le seguenti modalità o attrezzature, individualmente o in combinazione:

a) un’ispezione manuale; oppure

b) apparecchiature a raggi X; oppure

c) sistemi per il rilevamento di esplosivi (EDS); oppure

d) dispositivi per il rilevamento di tracce di esplosivi.

Se l’addetto al controllo non è in grado di stabilire se il bagaglio da stiva contenga o meno degli articoli proibiti, il bagaglio viene respinto o viene sottoposto ad un nuovo controllo fino a che l’addetto al controllo si riterrà convinto. Il controllo attraverso un rivelatore di tracce di esplosivo consiste nell’analisi di campioni prelevati all’interno e all’esterno del bagaglio e dal suo contenuto. Il contenuto del bagaglio può essere sottoposto anche ad un’ispezione manuale.”

L’EDS, come spiegato, è in uso per la rilevazione degli esplosivi oltre allo sniffer per fare l’analisi di tessuti. Ma si parla anche dell’operatore specificando che si faranno nuovi controlli fino a quando l’operatore non sarà convinto (discrezionalità) – poi ti spiego perchè questo punto può essere una minaccia alla sicurezza.

Nel documento sono specificate tutte le procedure per i controlli dei passeggeri e del bagaglio a mano, ma anche i controlli degli aeromobili e della merce cargo o posta.

Conclusione e commenti: la minaccia si trova dove meno te lo aspetti

Il documento sul Programma Nazionale per la Sicurezza non dice molto che non sapevamo già sui controlli di sicurezza negli aeroporti. Gli strumenti di rilevazione esplosivi sono in uso come lo sono i full body scanner per lo screening del corpo intero di una persona per rilevare la presenza di oggetti dentro la persona o attaccati al corpo.

Quello che mi stupisce leggendo i vari capitoli del documento è la discrezionalità dell’operatore. Non che non siano addestrati, anzi, immagino che l’addestramento al giorno d’oggi sia molto severo, ma ciò non toglie che la discrezionalità può essere una variabile poco controllabile.

Per rimanere in ambito volo, anche i piloti hanno un certo grado di discrezionalità nelle decisioni che prendono in situazioni di emergenza, ma è un fattore che dipende molto dall’esperienza del pilota. Uno studio ha dimostrato come piloti novelli prendessero in considerazione elementi superflui nel prendere una decisione, mentre gli elementi presi in considerazione da piloti esperti per risolvere lo stesso problema erano ben diversi.

Questo dimostra che anche nel caso della rilevazione degli esplosivi, un grado di discrezionalità eccessivo può portare addetti alla sicurezza meno esperti a considerare elementi non importanti nel decidere quale azione intraprendere mentre fanno i controlli.

Le conseguenze sono 2:

  1. i controlli saranno eccessivi anche quando non c’è alcun esplosivo
  2. i controlli saranno superflui e faciliteranno il rischio di passaggio di esplosivi all’interno dei bagagli in stiva

La mia preoccupazione ora non è tanto sui bagagli, ma piuttosto sugli addetti ai lavori in aeroporto. Non solo gli addetti alla sicurezza e sul loro grado di discrezionalità, ma soprattutto su tutto il resto del personale aeroportuale che ci lavora dentro e che conosce molto bene ogni orario, movimentazione e quant’altro possa facilitare il contatto di esplosivi con gli aerei.

Pertanto, ci siamo sempre concentrati molto sui passeggeri, ma forse la minaccia si trova dentro l’aeroporto stesso, dove meno te lo aspetti.

Cosa ne dici? Ti senti sicuro quando ti trovi in aeroporto?

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili