monte rosa in aereoHo avuto la possibilità di volare sul Monte Rosa con un Piper PA28T toccando i 15500ft. Esperienza entusiasmante per un appassionato del volo. Voglio raccontarti qualche dettaglio che sono sicuro ti interesserà.

Se stai pensando di fare qualche volo a quote un po’ più elevate delle solite, allora il Monte Rosa può essere una buona destinazione.

A quelle quote è possibile volare vicino alla Capanna Margherita, un rifugio che si trova a 4500 metri di altezza. Raggiungibile solo a piedi.

Decollati da Biella ci sono voluti circa 20 minuti per raggiungere 14000ft. Si sorvolano varie zone vicino al lago Maggiore e nel frattempo, man mano che si sale di quota, ci si avvicina al Monte Rosa.

Volare verso il Monte Rosa

Considera che la distanza tra Biella e il Rosa non è molta ed in mezzo ci sono diverse montagne. Pertanto non si può seguire una rotta diretta verso il monte. Ci vuole tempo per salire di quota ed è necessario allungare leggermente la rotta.

Inoltre, bisogna tenere ben sotto controllo le temperature del motore, in particolare la temperatura dell’olio e della testa dei cilindri.

Visto che il motore spinge quasi a piena potenza per tutta la salita, è consigliabile livellarsi un paio di volte e ridurre i giri del motore per abbassare le temperature.

Gestione del motore in volo

E’ importante evitare di superare i limiti di temperatura per non rovinare il motore. Sappiamo bene che in aviazione un aereo può essere operativo anche per oltre 30 anni. Questo è permesso grazie alla costante manutenzione dei velivoli e al buon uso da parte dei piloti.

L’aereo sul quale ho volato per questo volo è del 1983 ed ha già avuto diverse revisioni e motori nuovi installati.

Ultima parte della salita a 14000ft

Tornando al volo, dopo aver livellato un paio di volte e tenute sotto controllo le temperature, ci siamo avvicinati al Monte Rosa ed abbiamo volato davanti la Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa.

capanna margherita monte rosa

Visto che la giornata era stupenda, le condizioni meteo perfette con vento in coda da 20 nodi, abbiamo deciso di volare fino al Cervino, per volarci accanto, effettuare una virata di 180° e ritornare verso il rifugio Margherita per poi scendere di quota.

Monte Cervino a 15500ft

Anche il volo vicino al Cervino è stato molto emozionante. Per farlo siamo saliti fino a 15500ft, circumnavigato il Cervino e poi rientrati.

Il tempo massimo a quelle quote in questo volo era di circa 10 minuti. Bisogna stare attenti perchè il livello di ossigeno è basso, ma chiaramente non è pericoloso se ci si sta per poco tempo.

La temperatura esterna era di -10°C, poco vento, visibilità perfetta e veramente, devo dire, è stata un’esperienza emozionante.

Dopo voli come questi capisci veramente perché la passione per il volo è qualcosa a cui non puoi rinunciare.

Cervino in aereo

La discesa verso l’aeroporto

Dopo il secondo passaggio davanti il rifugio Margherita, abbiamo iniziato la discesa verso quote più basse.

Anche in questo caso, non era possibile ridurre il motore ad idle (al minimo) e scendere rapidamente, bisogna controllare le temperature anche durante la discesa, perchè le fredde temperature esterne potrebbero rompere il motore se lo si raffredda bruscamente.

Abbiamo quindi fatto una discesa lenta mantenendo i giri del motore elevati volando a velocità leggermente più alte.

La salita è stata fatta ad una velocità di circa 120Kts, mentre la discesa vicino a 160Kts. Anche in questo caso non abbiamo seguito una rotta diretta verso l’aeroporto, ma per questioni di “spazio”, abbiamo seguito la stessa rotta vicino al lago Maggiore per scendere a 3000ft e dirigerci verso l’aeroporto.

Bene, per concludere il volo, visto il traffico intenso sull’aeroporto di Biella con molti aerei della scuola di volo di Vergiate che volavano quel giorno, abbiamo dovuto fare un circuito d’attesa a nord della città e poi effettuare un avvicinamento lungo.

Una conclusione perfetta direi.

Insomma, tante emozioni che si sono susseguite in una giornata di volo perfetta!

Ecco il video del passaggio davanti il rifugio Margherita sul Monte Rosa.

By Published On: 26 Gennaio 2020Categories: Aviazione Generale e Sportiva1 Comment

Scarica l'Estratto dei miei Manuali. Riservato solo agli Iscritti alla Newsletter!

I miei manuali scaricabili

Share This Story, Choose Your Platform!

One Comment

  1. Paolo 31 Gennaio 2020 at 13:31 - Reply

    Stupendo Daniele Grazie!

Leave A Comment