Ho fatto una ricerca per capire come avviene realmente la manutenzione sui voli low cost.
Ho voluto capire se ci sono delle differenze tra la manutenzione nelle compagnie aeree low cost rispetto ad altre compagnie aeree.
Ho scoperto che ci sono delle reali differenze, ma forse non quelle che hai sempre pensato tu fino ad oggi.
Vediamo nel dettaglio cosa cambia tra la manutenzione degli aerei di una compagnia aerea low cost e quella delle grandi compagnie aeree.
Metteremo a confronto delle compagnie aeree molto conosciute quali Ryanair, Esayjet ed altre.
Voli Low Cost
Prima di tutto una low cost è una compagnia aerea che offre voli a prezzi molto bassi.
Per farlo devono per forza abbassare i costi ed aumentare il profitto il più possibile.
Uno dei metodi di risparmio che tutti i passeggeri credono venga utilizzato per tagliare i costi, è proprio la manutenzione ridotta all’osso.
In realtà non è così.
Manutenzione nelle compagnie aeree low cost
Una delle strategie che le low cost seguono per essere più efficienti, è quello di utilizzare un solo modello di aereo.
Se noti, Ryanair utilizza solo Boeing 737, mentre Easyjet utilizza Airbus 319 e 320.
Questa risulta essere un’ottima strategia per risparmiare sulla manutenzione, sull’addestramento del personale e sul costo dell’aereo (perchè si ha maggiore leva per la negoziazione quando si acquistano i velivoli).
Risparmio sulla manutenzione
Il risparmio sulla manutenzione deriva dal fatto che avendo un numero elevato di aerei nella flotta e per di più tutti uguali, si è nella posizione di poter evitare l’utilizzo di altre società addette alla manutenzione.
Mi spiego meglio.
Molte compagnie aeree grandi o piccole che siano, si affidano a società esterne per la manutenzione degli aerei.
Queste società si chiamano MRO – Maintenance, Repair and Overhaul.
Ryanair ha la possibilità di fare tutto in casa.
Con un flotta di oltre 300 Boeing 737 con un’età media 5,5 anni, la compagnia ha deciso di non affidarsi ad altre società, ma di occuparsi della propria manutenzione costruendo diversi centri di manutenzione in Europa.
I vantaggi per Ryanair
I vantaggi sono molteplici:
- Bassi costi di addestramento del personale
- Tecnici più specializzati
- Ricambi sempre a disposizione
- Prezzi più bassi per i ricambi perchè possono ordinare volumi maggiori
Make or buy
Nella gestione dei costi questo metodo si chiama “Make or Buy”. Ovvero, posso decidere se fare le cose in casa o acquistare dall’esterno.
Personale specializzato e qualificato
Avere un solo tipo di aereo permette di avere personale specializzato e quindi risulta più semplice addestrarlo.
Ricambi a prezzi agevolati
Inoltre, quando si acquistano parti di ricambio è possibile ordinare grosse quantità ottenendo sconti maggiori sugli ordini.
Maggiore efficienza nel servizio dei velivoli
Un altro vantaggio è quello di non dover aspettare che un aereo riprenda servizio dopo la manutenzione.
Insomma, fare da sè e gestire la propria organizzazione ha molti vantaggi, organizzativi, logistici ed economici.
La Manutenzione di Easyjet: Make or Buy? Buy.
Easyjet è la seconda grande compagnia aerea low cost europea.
Pur essendo la principale concorrente di Ryanair, nel caso di Easyjet la strategia è ben diversa.
Secondo il metodo “Make or Buy”, nel loro caso si segue il canale buy.
Infatti, la manutenzione è affidata principalmente a due società: SR Technics e Lufthansa Technik.
Sembrerebbe che avere due hangar dedicati solo ad Easyjet, uno a Malta ed uno a Gatwick (Londra), farebbe guadagnare il 17% in efficienza attraverso processi ottimizzati e l’alto numero di aerei nella flotta.
Ovvero, hanno assegnato alle due società la manutenzione, ma queste lavorano solo per Easyjet in due hangar dedicati.
Non cambia molto rispetto a Ryanair la quale assume direttamente i dipendenti, mentre Easyjet ha firmato due contratti di lunga data con le società.
In Conclusione? La manutenzione è la stessa
In conclusione, la manutenzione per una low cost avviene esattamente come per qualunque altra compagnia aerea.
Lufthansa si avvale della propria società di manutenzione, Lufthansa Technik che come vedi lavora anche per altre compagnie aeree.
Questo avviene perchè la società Lufthansa Technik fa parte del gruppo Lufthansa, ma è una società a sè, pertanto deve generare profitto anche lavorando per altre compagnie aeree.
La regolamentazione mondiale sulla manutenzione
La manutenzione è regolata da norme mondiali molto rigide e non si fanno eccezioni o sconti per le low cost. Tutti seguono le stesse regole.
Pertanto non è corretto credere che le low cost taglino sulla manutenzione per risparmiare.
Per capire realmente dove risparmiano le low cost, trovi tutti i dettagli in questo articolo “Differenza tra Voli Low Cost e Voli di Linea”.